Il libro di Pettolecchia

“La solenne magia, il decoro raro e composto di Pettolecchia, delle sue mura fasciate dal murmure argentato degli ulivi e accarezzate dalle ombre lievi degli uomini fieri e delle donne magnifiche che l’hanno posseduta, amata e vissuta…”
tratto da
MASSERIA PETTOLECCHIA
La storia, gli uomini, le terre
di Editta Sigrisi, Schena Editore,
Fasano, 2014
La storia di Pettolecchia viene narrata dall’autrice in duplice direzione: sia collocando la masseria entro le linee del suo orizzonte funzionale e culturale sia proiettandola all’interno di uno scenario interiore, di un luogo dell’anima. Pettolecchia prende vita, oltre che dal racconto delle sue lontanissime origini storiche, anche dai ritratti degli uomini che l’hanno fatta e devotamente amata, i nobili e ricchissimi Palmieri. Uomini fieri e tenaci, donne lievi e luminose , tutti protagonisti di una stessa odissea: dare lustro a Pettolecchia, “la cassaforte dell’oro liquido”, prodotto dalle centinaia di ulivi secolari che fanno corona alla masseria .