La masseria

Pettolecchia nasce alla storia nel XV secolo come azienda rurale, destinata specialmente alla produzione olearia.
I cento ettari di uliveti della masseria producevano tonnellate di frutti, trasformati in loco nell’adiacente frantoio ipogeo. L’olio prodotto, l’oro liquido di Pettolecchia, veniva a rappresentare la fonte di ricchezza più grande per i proprietari, i nobili Palmieri, discendenti da una schiatta di grandi feudatari originari del Nord Europa.
Nel cortile di masseria, disposti a raggiera intorno alla residenza padronale, sorgono l’agrumeto, la casa del fattore, la chiesetta, gli ovili, le vasche di raccolta dell’olio, le cisterne, il trappeto.